Siero viso: tutto quello che devi sapere e come inserirlo nella skincare routine

Siero Viso

Il siero viso è un prodotto di bellezza a dir poco portentoso, in grado sia di amplificare e intensificare l’effetto del trattamento successivo, sia di funzionare autonomamente e uniformare la grana della pelle, appianare le rughe e molto altro. Insomma, si tratta di un alleato beauty da conoscere e utilizzare assolutamente.

Siero viso a cosa serve

Il siero viso è un prodotto dalla texture molto fluida e leggera, caratterizzato da una concentrazione molto alta di principi attivi. In particolare, il principio attivo più importante, presente in tutti i sieri viso, è l’acido ialuronico, che aiuta ad eliminare e attenuare le discromie della pelle, a rimpolpare le rughe e a ridurre i segni del tempo e della stanchezza. Si tratta di un vero e proprio booster di giovinezza, che penetra in profondità nella pelle e agisce per attenuare i segni dell’età.

A livello di sensazione sulla pelle, il siero viso si presenta come un prodotto molto più leggero e di facile assorbimento rispetto ad altri prodotti della skincare, e proprio grazie alla facilità con cui penetra nell’epidermide e ai suoi principi attivi potentissimi, riesce a garantire risultati visibili in pochissimo tempo. Ovviamente, non tutti i tipi di siero sono uguali, perché si differenziano per ingredienti, applicazioni e scopi. È essenziale, quindi, saper scegliere il siero viso che più si adatta al proprio tipo di pelle e che meglio risponda alle proprie necessità.

Contrariamente a quanto si pensa, il siero viso non è un prodotto esclusivamente anti-age, perché può essere usato anche dalle pelli più giovani, magari per idratare la pelle del viso. Non c’è quindi un’età specifica in cui si può iniziare ad usare il siero viso, ma indicativamente si può dire che è preferibile usare un siero idratante fino ai 35 anni, un siero anti-age tra i 35 e i 45 anni, e un siero rassodante a partire dai 45 anni.

Come scegliere il siero viso

Per scegliere il siero viso ci si deve basare principalmente sul proprio tipo di pelle, e in seconda battuta su quali problemi si vogliono risolvere usandolo. Esistono, in base al tipo di pelle, diversi tipi di siero, ognuno con caratteristiche pensate appositamente per funzionare al meglio e rispondere alle esigenze specifiche dei diversi tipi di pelle.

Pelle grassa

I migliori sieri per il viso per chi ha la pelle grassa, molto grassa e acneica sono estremamente leggeri nella texture, e poco aggressivi nell’azione. Per la pelle grassa il siero è in grado di ridurre i pori dilatati, proteggere la pelle dagli agenti ambientali esterni e regolare la produzione di sebo. In questo modo, riesce a levigare la pelle e ridurre le imperfezioni. Il principio attivo alla base dei sieri per pelli grasse e acneiche è la niacinamide, un attivo che va a contrastare tutti i principali disagi di cui soffre questo tipo di pelle.

Pelle secca

Chi invece ha una pelle secca, deve preferire un siero viso con acido ialuronico. Infatti, questo tipo di pelle soffre di secchezza, sensazione di pelle che tira e desquamazione frequente, oltre che ad un elevata sensibilità al freddo. Per questo, l’acido ialuronico e la formula in gel riescono a dare idratazione immediata e a contrastare la sensazione di secchezza. Per aumentare invece la luminosità della pelle, levigarla e rafforzarla nella sua struttura, è indicatissimo un siero alla vitamina C, che contrasta la formazione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento cutaneo.

Pelle matura

Quando l’età inizia a farsi sentire, bisogna optare per un siero viso a base di acido ialuronico e altri principi attivi, che agiscono in sinergia per migliorare l’elasticità della pelle e ridurre le macchie dell’età. In questo caso, il siero può avere una consistenza più viscosa, dovendo agire più in profondità e dovendo appianare e ridurre le rughe più leggere. Inoltre, iniziare ad usare un siero anti-age quando le rughe iniziano a comparire, o anche prima che compaiano, aiuta a mitigare gli effetti dell’avanzamento dell’età.

Rughe marcate e segni dell’età

Infine, il miglior siero viso per le pelli più mature in assoluto, o quelle che soffrono di rughe particolarmente marcate e profonde, è il siero notte. Il siero notte, infatti, agisce mentre si sta dormendo, stimolando la rigenerazione cellulare nel momento stesso in cui avviene. Così facendo, le rughe risultano rimpolpate già dopo pochi giorni di utilizzo. Inoltre, il siero notte anti-age svolge anche la funzione di peeling, ossia esfolia e uniforma la grana della pelle. Oltre all’acido ialuronico, in questo siero sono presenti antiossidanti e principi attivi mirati a contrastare l’inasprimento delle rughe.

Il siero nella skincare

Nella skincare routine quotidiana, il siero viso occupa un posto ben preciso, che non si può scambiare con quello di altri prodotti. Infatti, la potenza del siero sta anche nel momento in cui si applica sul viso: dopo le fasi della detersione e della tonificazione. Solo a questo punto la pelle è reattiva e pronta a ricevere il trattamento, che rimane pochissimo in superficie e penetra immediatamente negli strati più profondi dell’epidermide, portando i principi attivi proprio dove sono più necessari. Dopo il siero poi, si può decidere se applicare una crema viso oppure no.

Il siero infatti, può funzionare benissimo anche se si usa da solo. C’è da considerare però, che l’azione combinata di più prodotti con gli stessi principi attivi e volti allo stesso scopo, è sicuramente più efficace rispetto ad usare un prodotto singolarmente. Inoltre, il siero è in grado di amplificare al massimo l’azione del trattamento viso che si applica successivamente, garantendo un risultato ottimale.

Il siero va risciacquato?

Spesso ci si chiede se il siero viso va risciacquato oppure no, ma dovendo penetrare a fondo nella pelle, la risposta è assolutamente negativa. L’ideale è usarlo una volta al giorno, e in quantità minime, su viso, collo e décolleté. Per un assorbimento ottimale, è consigliabile picchiettare il siero sul viso con le dita, perché questo gesto da un lato permette al prodotto di penetrare nella pelle più facilmente, e dall’altro attiva e stimola la microcircolazione. Particolare attenzione va dedicata alla zona del contorno occhi, dove il siero non si deve mai applicare e su cui vanno usati solamente prodotti specifici. Questa è infatti una zona del viso estremamente delicata, che non dovrebbe essere trattata con prodotti che non sono nati appositamente per questo scopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice