Come si verifica la scadenza della patente

Revisione Patente 2

Una cosa che manda in confusione parecchi automobilisti è ricordare la data di validità della patente. Magari la si tiene in tasca o nel portafoglio, ma, tra impegni quotidiani e poco tempo libero, può capitare di dimenticarsi quando scade. Fortunatamente, per effettuare un controllo scadenza patente esistono varie soluzioni, immediate e tradizionali, moderne e digitali. Perché se il giorno è risaputo (è quello del proprio compleanno ed è così da ormai oltre 10 anni), dell’anno ci si può dimenticare. Andiamo quindi a soddisfare questa curiosità e scopriamo quali sono i sistemi più comuni per verificare la scadenza della patente.

Quanto dura la patente di guida

Prima di andare a vedere come verificare la scadenza della patente, può essere utile sapere quanto dura questo documento, prendendo in considerazione la sua categoria e l’età del titolare. Se si conoscono questi parametri, infatti, anche ricordarsi della scadenza della patente potrebbe essere molto più semplice.

  • Patenti A e B
    • Fino a 50 anni: validità 10 anni;
    • Da 51 a 70 anni: validità 5 anni;
    • Da 71 a 80 anni: validità 3 anni;
    • Oltre 80 anni: validità 2 anni.
  • Patente C
    • Fino a 65 anni: validità 5 anni;
    • Oltre 65 anni: validità 2 anni.
  • Patente D
    • Fino a 60 anni: validità 5 anni;
    • Oltre 60 anni: validità 1 anno.

Patente e data di nascita

Come accennato all’inizio, ricordare il giorno in cui la patente scade è molto facile. Infatti, dal 2012, per rendere più facile la verifica della scadenza della patente, è stato introdotto un sistema molto pratico: far coincidere la data di rinnovo con il giorno del compleanno. In questo modo, la maggior parte delle patenti A e B (a eccezione di quelle rinnovate da commissioni mediche locali o per casi particolari) riporterà come ultimo giorno di validità il giorno e il mese di nascita del titolare.

Ad esempio, se siamo nati il 10 luglio e dobbiamo rinnovare una patente A o B, la prossima volta che otterremo il rinnovo, la scadenza sarà impostata al 10 luglio dell’anno relativo al termine della validità.

Questa è senza dubbio una trovata semplice, ma efficace per gli “smemorati”: difficile dimenticare quando si compiono gli anni, giusto?

Come effettuare la verifica della scadenza della patente online e non solo

Revisione Patente 1

Ricordarsi il giorno è semplice. Ma l’anno? Infatti, malgrado gli accorgimenti di cui abbiamo parlato sopra, può comunque capitare di non ricordare l’anno esatto in cui il documento diventerà inutilizzabile. Ecco allora i vari sistemi per fare un controllo scadenza patente in maniera rapida e sicura: alcuni sono digitali, altri molto semplici e banali.

  1. Guardare direttamente la patente: è il metodo più immediato in assoluto. La data di validità è sempre riportata nella sezione 4b, cioè quella dedicata alla scadenza (la sezione 4a, invece, indica la data dell’ultimo rinnovo). La data di scadenza è comunque esplicitata anche sul retro, accanto all’icona che rappresenta la categoria di patente posseduta. Sotto la voce 10 troveremo la data di conseguimento della patente di guida, mentre alla voce 11 la data di scadenza della stessa.
  2. Usare l’app iPatente: un’alternativa è usare l’app iPatente, creata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Si può scaricare gratuitamente sia su dispositivo Android, sia su iPhone. Basta registrarsi (o usare lo SPID) e si accede a una serie di informazioni utili, tra cui:
    1. Saldo punti patente e variazioni;
    2. Validità della patente (data di scadenza);
    3. Verifica assicurazione RC auto;
    4. Scadenza revisione veicolo;
    5. Classe ambientale del mezzo;
    6. Stato delle pratiche in corso relative a patente e veicolo.
  3. Portale dell’Automobilista: un’altra soluzione per verificare la scadenza della patente è usare questo portale, gestito anch’esso dal Ministero sopraccitato. Collegandosi al sito e registrandosi, è possibile accedere alla propria area riservata e, oltre a vedere quanti punti si hanno sul documento, si possono impostare notifiche (via SMS o via email) che segnalano l’avvicinarsi della data di rinnovo, la prossima revisione dell’auto e altre scadenze importanti.

Per sapere soltanto i punti residui sulla patente, è possibile anche chiamare il numero telefonico 848.782.782. Dovremo semplicemente seguire le istruzioni della voce guida, quindi inserire la data di nascita e il numero di patente, per sapere quanti punti ci restano ancora sul documento.

Tuttavia, questo tradizionale sistema telefonico non ci aiuterà a sapere quando scade la patente, informazione che, lo ribadiamo, è chiaramente esplicitata sul fronte del documento.

Entro quanto tempo si deve rinnovare la patente

La patente può essere rinnovata fino a 4 mesi prima del suo termine di validità senza perdere giorni utili. Per esempio, se scade il 10 luglio, possiamo occuparcene già da metà marzo, ottenendo comunque la validità piena che ci spetta (10, 5, 3 o 2 anni, a seconda della fascia d’età). Giocare d’anticipo ci aiuterà a evitare corse dell’ultimo minuto e, soprattutto, spiacevoli disagi in caso di viaggi programmati o spostamenti improvvisi in prossimità della data di scadenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice